Facciamo un viaggio su pista ciclabile??

La pista ciclabile più lunga al mondo? Un giro in bici da capogiro!

Se pensavate che una pedalata al parco fosse già un’impresa epica, preparatevi a cambiare idea. Qui non stiamo parlando di fare qualche chilometro su un circuito cittadino, ma di una vera e propria odissea a due ruote: la Trans Canada Trail, conosciuta come The Great Trail, è la pista ciclabile più lunga del mondo. Con i suoi 24.000 chilometri, è talmente estesa che attraversa quasi ogni tipo di paesaggio immaginabile, dai rigogliosi boschi fino alla tundra artica. In breve, è l’avventura che ogni ciclista sogna… e teme. Non sorprendetevi se a metà strada vi troverete a pensare: “Ma ieri c’era il Pacifico e oggi una distesa di neve infinita?”

Dove si trova questa meraviglia?

La Trans Canada Trail si trova, ovviamente, in Canada, ma la sua estensione è così incredibile che è quasi come dire: “Ovunque”. È un po’ come una vecchia conoscenza che incontri sempre quando meno te lo aspetti. La pista inizia sull’Atlantico, a St. John’s, Terranova, un luogo noto per i venti gelidi che probabilmente faranno sembrare i primi chilometri un’impresa eroica. Da lì si snoda attraverso tutto il Canada, passando per luoghi iconici come Montreal, Ottawa, Winnipeg e Vancouver, fino a raggiungere la costa del Pacifico a Victoria, in Columbia Britannica. Come se non bastasse, il percorso si avventura anche verso nord, toccando il Mar Glaciale Artico. Un pensiero spontaneo sorge: “Perché fermarsi lì?”.

Questa rete ciclabile non solo abbraccia tutte le province e i territori del Canada, ma è anche sorprendentemente vicina alla maggior parte della popolazione: si stima che l’80% dei canadesi viva a meno di mezz’ora dal percorso. Insomma, se vivi in Canada e non pedali almeno un tratto, la pista potrebbe quasi offendersi.

Un progetto lungo oltre 25 anni

Immaginate l’ambizione di un progetto pensato per connettere un intero paese con una rete ciclabile di questa portata. Quando l’idea è nata nel 1992, probabilmente qualcuno ha commentato con una risata: “Ma davvero qualcuno percorrerà tutto questo?”. Eppure, dopo 25 anni di pianificazione e duro lavoro, nel 2017, il sogno si è trasformato in realtà, giusto in tempo per celebrare il 150° anniversario della Federazione Canadese.

Realizzare un’opera di questa portata non è stato semplice: il progetto ha richiesto la collaborazione di governi locali, organizzazioni no-profit, comunità e un esercito di volontari. Alcuni tratti sono stati costruiti da zero, mentre altri sono stati ricavati da infrastrutture preesistenti. Ad esempio, molte vecchie linee ferroviarie inutilizzate sono state trasformate in piste ciclabili. Chissà quale volontario ha pronunciato la storica frase: “Va bene, riconvertiamo tutto. Tanto non sarò io a pedalare per 24.000 chilometri!”. Un lavoro di squadra epico, degno di un paese che non fa mai le cose a metà.

Luoghi da favola lungo il percorso

Il bello della Trans Canada Trail è che non offre solo un’esperienza ciclistica, ma un viaggio attraverso le meraviglie del Canada. Questa pista è un concentrato di tutto ciò che rende unico questo paese: foreste lussureggianti, laghi scintillanti, montagne imponenti e distese di tundra selvaggia. Se siete fortunati, potreste persino incontrare un’alce curiosa o, per i più temerari, un orso che vi guarda con aria minacciosa mentre cercate di affrontare una salita (suggerimento: non sfidatelo a una gara di velocità).

Ma non è solo la natura a rendere speciale il percorso: la pista attraversa anche città iconiche come Montreal, famosa per il suo fascino europeo, Ottawa, la capitale del paese, e Vancouver, con le sue montagne che si affacciano sul mare. C’è qualcosa per tutti: cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Se poi decidete di spingervi verso nord, vi aspettano terre selvagge e incontaminate, dove il silenzio regna sovrano e il paesaggio sembra uscito da un documentario.

Pronti a pedalare verso l’infinito e oltre?

Se pensavate che pedalare fosse solo un passatempo per le domeniche pomeriggio, la Trans Canada Trail vi sfida: avete il coraggio (e la resistenza) di affrontarla? Preparatevi a consumare non solo le ruote, ma anche qualche paio di scarpe da bici. Perché, come dice un vecchio proverbio canadese che abbiamo appena inventato: “Chi pedala sul Great Trail, non pedala mai solo: è sempre accompagnato dalla bellezza del mondo”. 🚴‍♂️

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *